• Chi Siamo
    • Iscriviti
    • Statuto
    • Informativa
  • Cosa Facciamo
    • Premio Silvia Giuntoli
      • Edizioni
    • Il mio viaggio in Maremma
      • Il mio Viaggio in Maremma
    • La Maremma in un Tag
      • Mostra fotografica Maremmans
      • Contest fotografico
    • Invasioni digitali
    • Tribù ospitale
  • Contatti

Maremmans

La Maremma Toscana raccontata dai Maremmani

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Aree
    • Colline Metallifere
    • Grosseto e la Costa
    • Valle dell’Ombrone
    • Monte Amiata
    • Costa d’Argento
    • Colline del Fiora e dell’Albegna
  • Arte e cultura
  • Itinerari
  • Mare
  • Sport
  • Enogastronomia
  • Terme
  • Eventi
You are here: Home / La Grande Bellezza dell’Architettura: Le Mortelle

La Grande Bellezza dell’Architettura: Le Mortelle

luglio 1, 2014 By Costanza Soprana Leave a Comment

Continuiamo oggi il nostro viaggio dentro i meravigliosi e nascosti (talvolta) luoghi di design che sono nati dentro la Maremma Toscana grazie alle grandi firme di archistar nazionali e internazionali.

Il primo episodio ci portò presso la Rocca di Frassinello a Giuncarico, ideata da un genio quale Renzo Piano; oggi è la volta di un altro posto speciale.

 

LA NOBILE CANTINA

Di chi, se non dei Marchesi Antinori? Poco prima di Castiglione della Pescaia, solo una distesa di vigne ben curate che si stende sulle colline e un ampio cancello con l’insegna “Cantina Le Mortelle” ci dà l’dea di essere arrivati… sì, perché la cantina non si vede affatto!

Lo studio d’architettura fiorentino Hydea srl, specializzato nella progettazione di cantine, insieme ai committenti ne ha pensata una dalle caratteristiche “femminili” perché nascosta, sotterranea, tutta da scoprire.

 

le_mortelle_foto_5_maremmans

Ingresso

Appena entrati dalla porta a vetri ecco un grande spazio e una cupola centrale sotto la quale, avvicinandosi, ci si accorge che un’ampia scala a chiocciola scende nel sottosuolo e conduce alla cantina scavata nella roccia a forma di grande cilindro. Durante il percorso in discesa si ammira la tecnologia del vino (compreso un tino sospeso in acciaio brevettato dagli stessi Antinori), fino ad arrivare all’affascinante barricaia chiusa da un vetro che spicca tra la pietra viva, quasi fosse una caverna.

le_mortelle_foto_6A_maremmans le_mortelle_foto_6_maremmans

 

Una cantina modernissima, dove tuttavia la sapienza e la tradizione degli antichi vignai traspaiono ovunque. Lo stile non s’improvvisa, e si nota anche nel salone di ricevimento al piano superiore che si apre sulla campagna con una grande vetrata, come se la natura volesse entrare di prepotenza nell’edificio senza trovare alcuna barriera.

 

le_mortelle_foto_7_maremmans

 

Usciti dalla cantina troviamo un classico podere maremmano ristrutturato dove, vista l’ora, gustiamo i piatti della tradizione.

Nel primo pomeriggio torniamo verso nord, in direzione di Suvereto.

 

Articolo di Costanza Soprana, Enrico Franco e Gian Paolo Bonesini per #Maremmans

 

Share Button
  • About
  • Latest Posts

Costanza Soprana

Latest posts by Costanza Soprana (see all)

  • La Grande Bellezza dell’Architettura: Petra - agosto 12, 2014
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: Le Mortelle - luglio 1, 2014
  • La Grande Bellezza dell’Architettura Prima Puntata - giugno 10, 2014

Filed Under: Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Or
Login with Facebook

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

Associazione di Promozione Sociale Maremmans APS

Via Alfieri 5 Grosseto (GR)
maremmans@gmail.com
C.F. 92080190538

Articoli recenti

  • Volare in parapendio fra l’Amiata e la Maremma
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: Rocca di Montemassi
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: L’Ammiraglia

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok