parco-biancane-collin-metallifere-maremma-toscana-monterotondo-marittimo
La storia geologica delle Colline Metallifere, ci racconta della formazione di uno dei distretti minerari più importanti d'Europa, sfruttato per i metalli di rame e argento fin da epoche antichissime, dove al lavoro della natura è seguita la frenetica attività dell'Uomo che ha creato dei veri e propri campi di estrazione, lasciando tracce indelebili nel paesaggio. Il Parco nasce come un vero e proprio "distretto culturale", un parco tematico minerario e di archeologia industriale, in cui i siti minerari sono integrati con le risorse naturalistiche e paesaggistiche, strutture museali e con esempi dell'architettura e dell'arte medioevale. In ogni Comune il Parco ha attivato una o più "Porte" per accogliere i visitatori nel proprio vasto e complesso territorio e per poterli guidare alla sua scoperta. Le Porte del Parco sono costituite da Info-point, musei, teatri, archivi, biblioteche centri visita e centri di documentazione, dovei professionali addetti all'accoglienza e le competenti guide offrono servizi culturali di vario genere: informazioni e prenotazioni, visite guidate in musei, miniere e grotte, trekking a piedi, a cavallo o con asini, percorsi in mountain bike, escursioni in barca a vela, laboratori didattici, esperienze di archeologia sperimentale (fusione dei metalli, scheggiatura della selce, scavo archeologico simulato...), eventi teatrali, musicali, artistici, mostre ed esposizioni.