Articolo di Lilia Sartucci La cucina maremmana ci riserva sempre piacevoli sorprese , fatta di sapori e ingredienti semplici e affonda le proprie radici in periodi in cui non si buttava via niente, utilizzando tutto, ma proprio tutto! Un esempio: dopo Natale, in ogni casa si ammazzava il maiale ed ogni sua parte, anche la […]
Una Pappa al pomodoro… internazionale!
Io, maremmana doc, non ho mai mangiato la Pappa al pomodoro. Fino all’estate scorsa. Vi racconto come è andata. Intanto…la pappa al pomodoro è un piatto povero, tipico della nostra tradizione. Gli ingredienti essenziali sono pane, pomodoro e odori, nient’altro. Per la sua consistenza, nel passato, rientrava anche nel menù dei più piccoli. Al mi’ babbo, però, […]
Ricette della Maremma, lo Sfratto di Pitigliano
Nei primi anni del 1600, gli Ebrei che abitavano nel territorio di Pitigliano e Sorano furono costretti da un editto del Granduca di Toscana Cosimo dei Medici a lasciare la propria abitazione e concentrarsi in una zona “Ghetto“( l’attuale via Zuccarelli). Lo sfratto fu intimato dal Messo Notificatore mediante il gesto rituale di picchiare sulla […]
Ricetta dei “topi” dolci di Castell’ Azzara
Avendo vissuto diversi anni a Castell’Azzara, ho ancora vivo il ricordo dei profumi del Natale. Fuori il freddo, la neve, dentro casa il calore e l’odore speziato dei dolci natalizi che venivano preparati con diverso anticipo. Panorama Castell’Azzara (Foto Lilia Sartucci) Tra tutti mi sono rimasti impressi nelle mente, ancora oggi, quei buonissimi dolcetti dal […]
La Pagnottella Santostefanese
La Pagnottella è un dolce tipico della tradizione natalizia Santostefanese. Ogni famiglia conserva la ricetta della nonna, per spolverarla nel periodo natalizio ricordando sempre i sapori dell’infanzia. La ricetta ha una base unica con alcune varianti tra gli ingredienti ed è differente anche la forma: c’è chi prepara filoncini e chi piccole forme rotonde […]