• Chi Siamo
    • Iscriviti
    • Statuto
    • Informativa
  • Cosa Facciamo
    • Premio Silvia Giuntoli
      • Edizioni
    • Il mio viaggio in Maremma
      • Il mio Viaggio in Maremma
    • La Maremma in un Tag
      • Mostra fotografica Maremmans
      • Contest fotografico
    • Invasioni digitali
    • Tribù ospitale
  • Contatti

Maremmans

La Maremma Toscana raccontata dai Maremmani

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Aree
    • Colline Metallifere
    • Grosseto e la Costa
    • Valle dell’Ombrone
    • Monte Amiata
    • Costa d’Argento
    • Colline del Fiora e dell’Albegna
  • Arte e cultura
  • Itinerari
  • Mare
  • Sport
  • Enogastronomia
  • Terme
  • Eventi
You are here: Home / I Borghi della Maremma Toscana, Semproniano

I Borghi della Maremma Toscana, Semproniano

gennaio 9, 2014 By Rita Marzano Leave a Comment

Semproniano è un piccolo paese adagiato su una collina: le sue stradine s’inerpicano  fino a raggiungerne la cima, dominata dall’ Oratorio di Santa Croce, che risale al XII secolo. In estate, davanti a quest’oratorio si tengono concerti e letture.
 
All’ingresso del paese c’è l’Oratorio di San Rocco (XV sec), ora dedicato ai caduti. La Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio è invece un po’ nascosta tra le case del paese e ospita opere cinque e seicentesche.
 
Madonna con bambino. Particolare (Foto Rita Marzano)

Madonna con bambino. Particolare (Foto Rita Marzano)

Per un giorno, nell’ultima decade di  novembre, questo tranquillo paese si trasforma per poter accogliere chi viene dai dintorni o da lontano a far festa in onore dell’olio buono, profumato e naturale, prodotto dalle terre della zona. Quest’anno c’era anche una postazione per l’analisi gratuita dell’olio: bastava portare ognuno la propria boccetta. 

Per l’occasione,  il Comune ha anche ospitato la bella mostra fotografica “La Maremma in un Tag”:  foto sulla Maremma Toscana, fatte dagli  appassionati Maremmans.

E’ una festa  sentita “Olio per Olio” e dura un intero giorno. Ci sono postazioni di degustazione sparse per il paese (quest’anno erano 18), per assaggiare l’olio nuovo insieme ad altri gustosi prodotti e poi oggetti di artigianato e bancarelle di croccanti per la gioia dei bambini, che si aggirano curiosi e deliziati con le manine appiccicaticce di zucchero tra gli altissimi adulti. 

A sera, per combattere il freddo, agli angoli delle strade si accendono i falò preparati per scaldare i visitatori, e la festa continua, anche grazie al vin brulé.  

vin-brule-semproniano-maremma-toscana1

Vin Brulé per le vie di Semproniano (Foto Rita Marzano)

Chi raggiunge Semproniano seguendo la strada di Fibbianello, passa attraverso bellissimi oliveti. In uno di questi c’è l’Olivone di Fibbianello. Si tratta di un albero millenario, che è stato semidistrutto da un incendio doloso nel 1998.

Per i samprugnanini è stato un vero dolore vedere una pianta  così straordinaria per la sua storia, la sua  imponenza e la sua produttività violate dall’umana cattiveria.  Ma l’Olivone non si è arreso: ha lottato, è sopravvissuto e, con l’aiuto di un progetto mirato e la collaborazione dell’Istituto Tecnico Agrario di Grosseto, le sue talee sono state affidate ad agricoltori della zona che hanno propagato il suo genoma.

Ce ne sono parecchi di “piccoli Olivoni”, perché Semproniano  ama le cose naturali e tradizionali. Una parte del territorio fa parte della Riserva Naturale del Bosco dei Rocconi, lungo  il fiume Albegna.Semproniano ospita il centro del WWF per il recupero degli animali selvatici in difficoltà e il CERM, che ha reintrodotto il Capovaccaio e il Nibbio Reale: spesso si vedono volteggiare nel cielo nibbi reali che volano in gruppi di sette, otto esemplari.

riserva-naturale-roccioni-semproniano-maremma-toscana

Riserva Naturale del Bosco di Roccioni (Foto Rita Marzano)

A me, che avevo sempre vissuto in città, Semproniano ha regalato una vita diversa, immersa nella natura e nei suoi ritmi, con un rapporto più schietto con la gente del posto: se per un pò vado in città, non vedo l’ora di tornare qui.

L’edizione 2014 di “Olio per Olio” si terrà nei giorni 21 e 22 Novembre. Per informazioni CLICCA QUI 

 

Contributo di Rita Marzano per Maremmans

Share Button
  • About
  • Latest Posts

Rita Marzano

Latest posts by Rita Marzano (see all)

  • IlCERM di Rocchette di Fazio - settembre 27, 2016
  • Passeggiate sotto Rocchette di Fazio - settembre 15, 2015
  • La Fonte Leopoldina - giugno 30, 2015

Filed Under: Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Or
Login with Facebook

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

Associazione di Promozione Sociale Maremmans APS

Via Alfieri 5 Grosseto (GR)
maremmans@gmail.com
C.F. 92080190538

Articoli recenti

  • Volare in parapendio fra l’Amiata e la Maremma
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: Rocca di Montemassi
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: L’Ammiraglia

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok