La Maremma, è ormai risaputo, è terra di vini e di olio pregiati.
Il suo territorio è scolpito e colorato dall’argento degli olivi e dalle vigne multicolori….che cambiano con il cambiare delle stagioni e con la tipologia dei vitigni.
In autunno la Maremma si colora di mille sfumature: le vigne cangiano dal giallo al rosso e gli olivi imperturbabili conservano invece l’argento di sempre.
E’ un’esplosione di colori che merita di essere ammirato e goduto.
Dall’ autunno in poi, abbiamo però anche due prodotti di queste colture d’eccellenza, forse un po’ meno commercializzati o conosciuti ma ampiamente apprezzati: i NOVELLI….giovani, freschi e profumati.
Foto di Martina Nizzi
Il vino Novello è arrivato in Italia solo negli ultimi anni. La sua commercializzazione non può avvenire, per la legge italiana, prima del 6 novembre di ogni anno. I vini novelli, per il particolare processo di vinificazione, hanno colore brillante ed intenso e profumo fragrante, con sentori di frutta e di spezie; si servono, per la quasi totale mancanza di tannini, alla temperatura dei bianchi.
Esaurendo la loro fragranza nell’arco di un anno è opportuno consumarli preferibilmente entro la loro prima estate.
Si sposano con i più svariati piatti: dai moderni, tradizionali e rustici, ai salumi, formaggi e primi piatti.
Il Novello va servito a 14° C nel calice medio foggiato a tulipano, senza essere stappato in anticipo, né messo nel decanter.
L’olio novello,’ viene spremuto come tutti gli altri da olive raccolte e frantumate nei mesi di ottobre e novembre ma viene consumato nei due tre mesi, al massimo quattro, successivi alla loro spremitura.
E’ ‘semplicemente’ una spremuta di olive ma il profumo è intenso, il colore è dorato, ma più spesso verdognolo e il sapore intenso e spesso piccante.
Adatto alla cucina stagionale, arricchisce i piatti tipici maremmani come la bruschetta, le zuppe o i secondi piatti, nei quali ‘esplode’ con i suoi profumi e sapori intensi.
Ricchissimo, dal punto di vista nutrizionale, di sostanze antiossidanti, tocoferoli e composti fenolici, che aiutano a combattere la formazione di radicali liberi, sostanze responsabili dell’invecchiamento
E’ altamente digeribile, favorisce la prevenzione delle malattie cardiovascolari, contrasta il deposito di colesterolo nel sangue ed è utile per il fegato.
Ogni stagione ha le sue eccellenze e le sue tipicità.
Quelle dell’autunno sono ricche di profumi e sapori intensi.
La Maremma merita di essere visitata ‘in ogni stagione’.