BACCUS è il titolo della prima serie di concerti della 12-esima edizione di Amiata Piano Festival, una manifestazione nata nel 2005, grazie a Stefan Giesen e Maurizio Baglini, che dal 2011 ne è il direttore artistico.

Forum Fondazione Bertarelli – Credits Amiata Piano Festival
Arrivare al
Forum Fondazione Bertarelli a Poggi del Sasso, sede di Amiata Piano Festival, è già di per sé un’esperienza suggestiva che ben predispone lo spirito all’ascolto della musica raffinata che
Maurizio Baglini ci propone ogni anno. L’ultimo tratto di strada infatti si snoda tra le colline di quella parte di
Maremma che si fonde con il
Monte Amiata, dando vita ad un paesaggio in cui l’occhio si perde tra campi, vigne e olivi, lungo strade interne poco trafficate, che è possibile percorrere con calma, assaporando il paesaggio.
Su queste colline maturano uve che danno vita a vini pregiati, la cui degustazione è parte integrante di ogni evento.

Dehors del Forum Fondazione Bertarelli – Credits Amiata Piano Festival
A sottolineare il connubio tra vino e musica con cui Amiata Piano Festival e Fondazione Bertarelli vogliono promuovere nel mondo la Maremma e il Monte Amiata, la prima serie di concerti è stata chiamata BACCUS. La rassegna si aprirà il 30 giugno con
RECITAL CANTANGO, un omaggio a Schipa e Gardel, uno spettacolo ricco di seduzioni sonore e visive, che vedrà protagonista il celebre tenore Fabio Armiliato, autore dell’originale progetto insieme con il pianista Fabrizio Mocata. Sul palco anche violino, contrabbasso, bandoneon, voce recitante e i Los Guardiola, tra le più apprezzate coppie di ballerini di Tango-Teatro.
Come ha dichiarato Maurizio Baglini al
Concerto Anteprima che si è tenuto il 14 maggio, quest’anno il programma di Amiata Piano Festival si snoderà tra
Classica e Jazz perché
non esiste una distinzione tra musica classica e musica pop, ma quella tra musica forte e musica debole.

Forum Fondazione Bertarelli – Credits Amiata Piano Festival
E che la musica ad Amiata Piano Festival sia di grande qualità ce lo hanno ampiamente dimostrato una splendida
Silvia Chiesa e un impeccabile
Maurizio Baglini, proprio al Concerto Anteprima, in una esibizione da tutto esaurito e standing ovation, in un auditorium dall’acustica perfetta, in cui viene spontaneo chiudere gli occhi per farsi rapire dalla musica.

Maurizio Baglini e Sivia Chiesa – Credits Amiata Piano Festival
Gli altri eventi della serie Baccus si terranno ogni sera, dal 1 al 3 luglio, alle ore 19.00.
Le altre due rassegne,
Euterpe e
Dionisus, si terranno rispettivamente dal 28 luglio al 1 agosto e dal 25 al 28 agosto.
Amiata Piano Festival 2016 si concluderà il 10 dicembre con il
Concerto di Natale.
Le informazioni dettagliate sul programma delle tre sezioni e su come arrivare al Forum Fondazione Bertarelli potete trovarle su
www.amiatapianofestival.com, da cui sarà possibile anche acquistare i biglietto online.
Articolo di
Luisa Rosini
Foto gallery di
Sara Landi