Abbiamo raccolto alcuni dei maggiori eventi dell’anno che si svolgono in provincia di Grosseto. Prendi l’agenda e segna questi appuntamenti!
GENNAIO
Befanata (Montemerano, Grosseto, Rispescia, Roselle)
La Befanata è un antico canto di questua, a cui viene data vita e voce da squadre di cantori che la sera del 5 gennaio vanno in giro per campagne, paesi, case e poderi. E là si canta, rallegrando gli abitanti e chiedendo in cambio accoglienza e doni, per lo più “mangerecci”.

Foto Briganti di Maremma
FEBBRAIO
Carnevale di Follonica
Dal 1950 a Follonica si festeggia il Carnevale con la tradizionale mascherata e sfilata di carri realizzati dagli abitanti dei rioni cittadini.

Foto Sara Brangi
Carnevale di Montorgiali
L’intero paese di Montorgiali si trasforma in un borgo medievale. Le strade ricoperte di paglia e le stanze trasformate in locande nelle quali assaporare donzelle, zuppa di ceci, polenta con cinghiale, bomboloni, cioccolata calda.

Foto Giovanna Casetti
Carnevale di Orbetello
CarnevApe di Pitigliano
MARZO
Torciata di San Giuseppe a Pitigliano
Per Pitigliano la famosa torciata di S. Giuseppe, cade all’equinozio di primavera, antico rito del fuoco, decreta la fine dell’ inverno.

Foto Raffaella Agresti
APRILE
Fiera del Madonnino a Braccagni
Una delle più importanti fiere agricole e zootecniche del centro Italia che si svolge ogni anno intorno al 25 aprile.
Festa di San Giorgio a Montorgiali
Escursioni a cavallo, trekking, mountain bike – Stand gastronomico – Fiaccolata e processione in costume storico al Santuario di San Giorgio – Raduno dei cavalieri e tradizionale cavalcata storica con Santa Messa al Santuario Fonte
Ottava Rima a Rocchette di Fazio.
Antica tradizione locale di scambi in ottava rima che si svolge l’ultima settimana di aprile.

Foto Rita Marzano
Sagra del lunghino e palio della ruzzola a Pereta (Magliano in Toscana)
Pasquavela a Porto Santo Stefano
Tradizionale regata Velica, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, che si disputa nello specchio di mare sul quale si affaccia Porto Santo Stefano nella settimana di Pasqua.
Festa di San Giorgio a Montemerano
A Montemerano il 23 Aprile e giorni vicini festa di San Giorgio, con sfilata storica delle contrade, giostra del drago ( gioco per l’assegnazione del Palio) e lancio del pallone aerostatico.
MAGGIO
Canti del maggio a Braccagni
Il 1° giorno di maggio, tutti gli anni, da ogni parte della Toscana giungono vari cantastorie (Maggerini) nell’oliveto del campo della fiera a Braccagni, dando vita ad una originale rassegna di canti in ottava rima (di antica tradizione maremmana). Il tutto è corredato dalla tradizionale merenda a base di prodotti tipici maremmani.
Balestro del Girifalco a Massa Marittima
Il Balestro del Girifalco si svolge nella Piazza del Duomo di Massa Marittima due volte l’anno, la quarta domenica di Maggio e la seconda domenica di Agosto. Prendono parte alla gara 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri che compongono la città di Massa Marittima fin dai tempi della sua costituzione a Libero Comune (1225): Borgo, Cittanuova, Cittavecchia.

Foto Michele Guerrini
GIUGNO
L’Infiorata oggi è collegata con il giorno del Corpus Domini. La lavorazione inizia il giorno prima quando si va nei campi alla ricerca di fiori di finestre, fiori colorati, rosmarino, cespugli a pianta verde o si tagliano rose, fiori, edera e cespugli dai giardini, raccogliendo in gruppo per pulire, sfogliare e dividere per colori.

Foto A. Carrucoli
Festa della Trebbiatura a Grosseto (Loc. Spadino)
Nell’enorme aia della fattoria di Spadino Ricasoli Grancia. Il Comitato Ottava Zona in collaborazione con la Pro Loco Alborensis (8a zona, Rispescia e Alberese) organizza la festa della trebbiatura, ricostruzione storica fedele fatta con tanto entusiasmo. Una festa che somiglia davvero alle sagre di un tempo, in un luogo davvero molto molto bello, a Spadino, crocevia oltre la sponda del fiume Ombrone, a Grosseto Sud. Tutte le sere e domenica a pranzo è aperto lo stand gastronomico con piatti tipici.
LUGLIO
Festa del tartufo a Castell’Azzara
Toscana Foto Festival a Massa Marittima
Alterazioni Festival a Arcidosso
Alterazioni è un giovane Festival della musica e delle arti visive, che si svolge nel mese di luglio, ad Arcidosso, sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto. Dedicato alla creatività e alla sperimentazione artistica in ogni sua forma, il Festival, giunto alla quarta edizione, si sta affermando nel panorama nazionale come uno degli eventi di riferimento, per la sua capacità di cogliere e anticipare nuove tendenze, importante vetrina per giovani artisti di talento.
Festival Teatro delle Rocce a Gavorrano
Rassegna teatro,musica nella cava della miniera di Gavorrano diventata un suggestivo anfiteatro
Grey Cat Jazz Festival (in varie località della provincia di Grosseto, esempio: Massa Marittima, Gavorrano, Scarlino, Catiglione della Pescaia)
Festa Tempora ARTIS Magicae a Montieri
Il 31 Luglio e 1 Agosto il borgo medievale di Montieri rivive le atmosfere di un tempo ormai lontano ed avvolto dal mistero. Una volta all’interno del centro storico vi imbatterete in dame, cavalieri, giullari e popolani, ma celati negli angoli più nascosti alchimisti ed incantatrici proveranno a tentarvi con formule magiche e pozioni misteriose. Potrete ristorarvi all’interno delle antiche cantine, gironzolare nel mercato artigianale ed osservare gli antichi mestieri, e durante la serata del sabato potrete assistere a spettacoli unici in questa incantevole cornice.

Foto Associazione La Meria
Festa della Trebbiatura a Semproniano
Rievocazione tempi andati ultima settimana di luglio.

AGOSTO
Palio dello Stato dei Presidi a Orbetello
Vinellando a Magliano in Toscana
Degustazioni di vino e prodotti tipici del territorio nel borgo di Magliano in Toscana
Torneo di palla eh! a Tirli
Inoltre la cultura che si mescola alle tradizioni, mi fanno pensare al gusto che questi abitanti hanno anche per il gioco, quello semplice, come il gioco della palla Eh!, o palla 21. Quest’ultimo un gioco antichissimo, giocato con le mani nude o protette da soli guanti, nelle piazze e nelle strade. Una grande tradizione di Tirli, Vetulonia e di alcuni paesi della provincia di Siena, ancora oggi preservata e custodita con estremo orgogli.

Il gioco della palla eh!
Foto Lucia DeLeo.
Medioevo nel Borgo a Roccatederighi
Festa di San Lorenzo a Grosseto
E’ la notte delle stelle cadenti. La città di Grosseto si stringe attorno al suo santo protettore, il martire Lorenzo. Sacro e profano si fondono in una processione molto sentita durante la quale la statua del santo viene trainata su un carro da possenti vacche maremmane, animale sacro della Maremma. Il corteo è seguito dai Butteri e dalle loro eleganti cavalcature. In un’atmosfera irreale e tra lo stupore di grandi e piccini si svolge tra le vie della città una delle più belle manifestazioni che potrete incontrare in Maremma, che si conclude alla Cattedrale con la benedizione del Vescovo.
Palio Marinaro dell’Argentario
15 agosto, a Porto Santo Stefano, nello specchio d’acqua dell’Arena di Turchese, 4 battelli detti “guzzi”, ognuno con 4 vogatori e un timoniere, gareggiano in rappresentanza dei 4 rioni cittadini di Valle, Fortezza, Pilarella e Croce. Una regata di 4.000 metri che ha origini molto lontane e che, pure se ha subito nel tempo cambiamenti organizzativi, rievoca il profondo rapporto tra la popolazione ed il mare, oltre a celebrarlo nel giorno dell’Assunta.
Palio Marinaro dell’Isola del Giglio
Il 10 agosto a Giglio Porto si svolge il Palio marinaro che vede la fida tra i rioni Saraceno, Chiesa e Moletto. La regata è preceduta dalla sfilata dei cortei dei rioni con le madrine ed i tifosi. La regata si svolge nel tardo pomeriggio dopo la partenza dall’Isola dell’ultimo traghetto.

Foto Claudia Lubrani
Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia
Tradizionale festa che si tiene a Castiglione della Pescaia fin dal 1952, il palio si corre su barche a remi con cinque membri di equipaggio (quattro rematori più un timoniere). Originariamente organizzato nel fiume Bruna che attraversa il paese, dal 2009 la gara si svolge in mare, con il campo di regata di fronte al porto canale dove è posto l’arrivo. Ogni imbarcazione rappresenta uno dei cinque rioni con cui è stato suddiviso il paese: Castello (colori giallo e verde), Marina (bianco e rosso), Piazza (bianco e verde), Ponte Giorgini (bianco e celeste), Portaccia (giallo e rosso).
Il Salto della Contessa a Gavorrano (intorno al 10 agosto)
Corteo storico con sbandieratori e rievocazione dell’uccisione di Pia de’ Tolomei: la Contessa viene trascinata da due guardie verso la torre più alta dell’antico borgo e da lì gettata nel vuoto.
Il Palio delle Botti a Manciano
si svolge a Manciano ogni anno l’ultimo fine settimana di Agosto ( sabato e domenica) È una competizione tra i sei Rioni del borgo. La gara è preceduta da un corteo storico accompagnato da un gruppo di sbandieratori.
A fine gara premiazioni, musica e degustazioni.
Quo Vadis Festival a Monterotondo Marittimo
Festival degli artisti di strada, nasce dall’idea di riavvicinare queste distanze, per far sì che si mantenga, nel tempo, il principio del contatto diretto con quello che vediamo, ascoltiamo, mangiamo, beviamo e indossiamo. Un contatto consapevole, senza fretta e senza filtri. Artigiani Artistici, Giocolieri e Acrobati, Attori e Danzatori, Musicisti e Narratori, Pittori, Scultori e Illustratori…. ma anche Enogastronomia Biologica e Locale!
Festambiente a Rispescia
Festival di ecologia, solidarietà e cultura con un ampio programma di spettacoli e concerti con nomi importanti della musica organizzato da Legambiente a metà agosto.
Festa medievale a Castell’Ottieri
Castell’Ottieri è un borgo situato nel comune di Sorano, piccolo ma ricco di storia.
Festa della Contea a Pitigliano
La Festa della Contea ad agosto unica rievocazione rinascimentale della zona cortei sfilate e cene a tema tutto in costume. Giullari, saltimbanchi, musici e giocolieri animano le vie del paese accompagnati dal ritmo dei tamburi.

Foto di Raffaella Agresti
Le Carriere del 19 a Scarlino
19 di agosto. Competizione tra le 3 contrade su varie prove (precedute dal corteo in costume): tiro con l’arco, staffetta, rappresentazione in costume di un evento storico.

Foto Marco Barberini
Estate Luziana a Semproniano
Ultime 3 settimane di agosto (con letture, concerti ecc).
SETTEMBRE
Palio delle contrade a Castel Del Piano
Festa uva vino e delle cantine aperte a Pitigliano, Manciano, Scansano, Montorsaio, isola del Giglio
Festa della Zucca Bachiorra a Petricci
Palio dei ciuchi a Roccastrada, Vetulonia, Campagnatico, isola del Giglio
SettembrediVino a Pitigliano
Il primo week end di settembre arriva Settembre diVino – Festa del vino e dove apriamo le bellissime cantine monumentali del borgo.
Festa di San Mamiliano all’Isola del Giglio
15 settembre. Festa in onore del santo patrono dell’Isola del Giglio. Le festività durano più giorni e si svolgono nella piazza di Giglio Castello. Oltre ai giochi per i bambini che si tengono nel pomeriggio ogni giorno vengono organizzati piccoli concerti e la tradizionale quadriglia, ballo di origini antiche che si balla a coppie (dama e cavaliere) in cerchio intorno all’obelisco della piazza. Ogni sera è possibile mangiare allo stan gastronomico della sagra del coniglio. Il 15 settembre si svolge il palio dei ciuchi dei rioni Rocca, Cisterna, Centro, Casamatta.
OTTOBRE
Festa di San Cerbone a Massa Marittima
E’ la festa del 10 Ottobre, giorno in cui si festeggia a Massa, il patrono della città. Ogni anni verso le cinque del pomeriggio in Piazza Cavour, nel centro storico, si raduna il gruppo storico dei figuranti in abito Medievale che, scendono poi per il corso, attesi dai cittadini che amano festeggiare questa tradizione e confluiscono in piazza Garibaldi ai piedi del Duomo Le celebrazioni, sispostano allora all’interno della cattedrale, dove viene officiata la messa dedicata al santo che recita un omaggio dei Dignitari all’Arca di San Cerbone.
La Castagna in Festa ad Arcidosso

Foto Alessandro Fichera
Festa dell’uva a Cinigiano
NOVEMBRE
Gustatus a Orbetello
Festa delle Streghe a Montemerano
Olio per Olio, postazioni assaggio olio, grani antichi e prodotti vari della zona, itineranti nel paese, ultima settimana di novembre.
Focarazza a Roccalbegna
24 Novembre, antico rituale della Focarazza di Santa Caterina con la contesa dello Stollo. Lo stollo è un tronco di cerro che, dopo il taglio e la pulitura dei rami avvenuta al mattino, viene conficcato profondamente nel terreno e rivestito di fascine di scopo. La sera gli viene dato fuoco e viene conteso tra le varie contrade, e la conquista dello stesso, che simboleggia il corpo di Santa Caterina diventa la ragione della contesa e presagio di fertilità e beneficio.
DICEMBRE
Sagra della Castagna Winter a Boccheggiano
Festa, mercatino, teatro, intrattenimento, menù a tema: tutto intorno alla castagna ed ai suoi prodotti.
Fiaccolata a Santa Fiora
Le feste di San Nicola e di San Michele, caratterizzate dal fuoco rituale, introducevano alle feste del fuoco di fine anno, ed in particolare la Fiaccolata del 30 dicembre
La Fiaccolata è un corteo di fiaccole ardenti che si snoda, secondo le gestualità e le forme espressive originali, dalla piazza principale del paese per le strette strade e i vicoli degli antichi terzieri di Castello, Borgo e Montecatino, tutti corredati dalle caratteristiche “carboniere”, fino a confluire sotto il Portone di Palazzo Sforza, dove la distribuzione della tipica polenta dolce, preparata con farina di castagne, diventa pasto collettivo e simbolica garanzia della continuità della comunità locale.
Realizzati dagli abitanti del luogo, a Montorsaio, Batignano, Montorgiali, Sorano
Maremmans
Latest posts by Maremmans (see all)
- Volare in parapendio fra l’Amiata e la Maremma - gennaio 3, 2018
- Simone Cristicchi Narra l’Amiata - settembre 10, 2017
- Tutti in spiaggia col bus! - luglio 6, 2017
Lascia un commento