• Chi Siamo
    • Iscriviti
    • Statuto
    • Informativa
  • Cosa Facciamo
    • Premio Silvia Giuntoli
      • Edizioni
    • Il mio viaggio in Maremma
      • Il mio Viaggio in Maremma
    • La Maremma in un Tag
      • Mostra fotografica Maremmans
      • Contest fotografico
    • Invasioni digitali
    • Tribù ospitale
  • Contatti

Maremmans

La Maremma Toscana raccontata dai Maremmani

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • Aree
    • Colline Metallifere
    • Grosseto e la Costa
    • Valle dell’Ombrone
    • Monte Amiata
    • Costa d’Argento
    • Colline del Fiora e dell’Albegna
  • Arte e cultura
  • Itinerari
  • Mare
  • Sport
  • Enogastronomia
  • Terme
  • Eventi
You are here: Home / “E così vorresti fare lo scrittore” Incontro con l’autore Giuseppe Culicchia

“E così vorresti fare lo scrittore” Incontro con l’autore Giuseppe Culicchia

gennaio 29, 2014 By Alessandro Fichera Leave a Comment

Dopo Andrea Camilleri è la volta per i Maremmans di incontrare un altro celebre nome del panorama letterario italiano contemporanea che ha ancora una volta a che fare con la Sicilia: Giuseppe Culicchia.


Classe 1965, nato a Torino, figlio di un “barbiere siciliano e di una operaia piemontese, cresce mangiando pane cunzato e leggendo l’enciclopedia Conoscere”, come lui stesso racconta nella biografia. Sempre a Torino si è laureato in Lettere Moderne e ha lavorato come commesso in libreria. Scoperto da Pier Vittorio Tondelli ha pubblicato nel 1990 alcuni racconti nell’antologia Papergang-Under 25 III. 

  

 

Il suo primo successo è stato il long-seller Tutti giù per terra del 1993, vincitore dei Premi Montblanc e Grinzane Cavour e dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto da Davide Ferrario e interpretato da Valerio Mastandrea. 

Per Culicchia “Scrivere è una necessità, un’impellente bisogno di farlo per stare bene” e così ha continuato a pubblicare romanzi come Paso Doble, Bla Bla Bla, Ambarabà, Il paese delle meraviglie (2004, premio Grinzane Cavour Francia), Venere in Metrò e molti altri titoli tradotti in Francia, Germania, Olanda, Grecia, Spagna, Catalogna e Russia.


Nel suo ultimo lavoro E così vorresti fare lo scrittore, edito da Laterza, racconta con la sua tipica ironia, le insidie che costellano il cammino di uno scrittore a partire dal suo esordio come brillante promessa. 

Pane quotidiano del 22 ottobre 2013 – Concita De Gregorio intervista Giuseppe Culicchia

Per noi Maremmans è un grandissimo piacere poter ospitare a Grosseto una tappa del Tour con cui Culicchia sta promuovendo il suo libro.

L’incontro, patrocinato dalla Provincia di Grosseto e supportato dallaLibreria Palomar, si terrà
Giovedì 6 febbraio alle ore 18.00  presso il MAAM Museo Archeologico e d’Arte della Maremma in Piazza Baccarini 3 a Grosseto che già ci aveva ospitato in una delle Invasioni Digitali organizzate dai Maremmans.

L’evento è aperto al pubblico. Siete tutti invitati! 

Contributo di Giulio Bocci e Alessandro Fichera per Maremmans


Share Button
  • About
  • Latest Posts

Alessandro Fichera

Latest posts by Alessandro Fichera (see all)

  • Il Museo Magma di Follonica - febbraio 17, 2015
  • Camilleri: Una sigaretta a Santa Fiora - ottobre 22, 2014
  • La Bella Marsilia, in viaggio tra Maremma e Istanbul - febbraio 18, 2014

Filed Under: Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Or
Login with Facebook

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

Associazione di Promozione Sociale Maremmans

Via Alfieri 5 Grosseto (GR)
maremmans@gmail.com
C.F. 92080190538

Articoli recenti

  • Volare in parapendio fra l’Amiata e la Maremma
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: Rocca di Montemassi
  • La Grande Bellezza dell’Architettura: L’Ammiraglia

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok