I film sono sogni. Ci conducono lontano, ci fanno viaggiare con la fantasia. Mi ha sempre appassionato scoprire dove è stato girato un film che mi è piaciuto e, ancora di più, ritrovarmi ad esplorare quei luoghi. A questo proposito, la Maremma offre parecchi spunti. In particolare ci sono state negli ultimi anni (dal […]
L’opera artistica e paesaggistica di Maria Dompè
Nell’ambito di un progetto di riqualificazione della cinta muraria medievale del comune di Massa Marittima, è stato realizzato un “giardino d’artista”. Maria Dompè, scultrice del paesaggio, è stata chiamata a proporre la sua interpretazione o meglio “visione” del luogo. L’artista con intuito e sensibilità, ha creato un vero angolo di meditazione, dove i sensi […]
Una domenica d’autunno in Maremma… ma potrebbe essere anche lunedì
Guardo il mare e non mi basta mai. Oggi l’acqua è così piatta che le barche, di cui scorgo solo la vela, sembrano essere preziosi oggetti di porcellana appoggiati in bella vista su una lastra di specchio. Come nelle vetrine di una volta. Dietro, l’Elba si staglia decisa contro un cielo a tratti […]
Aspetti del paesaggio minerario in Maremma: Portiglioni
Se vi capita di percorrere la strada che dal Puntone, costeggiando il porto di Scarlino, va in direzione di Terrarossa, poco prima dell’inizio del sentiero che conduce a Cala Martina e, quindi, a Cala Violina troverete una piccola deviazione che vi porterà in un mondo assolutamente inaspettato: un piazzale con delle strane colonne in mattoni […]
Aspetti identificativi del paesaggio in Maremma: il paesaggio minerario.
L’anomalia geochimica che ha portato la Maremma ad essere terra di estrazione mineraria ha contribuito a determinarne il paesaggio. L’attività mineraria ha interessato l’intero territorio della provincia di Grosseto con la presenza di varie e diversificate mineralizzazioni, da quelle a pirite (solfuro di ferro) e solfuri misti a Montieri, Massa Marittima, Isola del Giglio, Gavorrano […]
Prima del Calidario
Dal Bottaccio al Calidario passando per la pesca a mazzacchera. Il Calidario aveva allora un nome diverso, più popolare. E ben diverso era anche il suo aspetto: inesistenti le strutture ricettive con le loro tende colorate, poco curate le pareti di contenimento, piene di erbe e giunchi le sue acque. Per me era un luogo magnifico. […]
Melodia del Vino a Rocca di Frassinello
A volte ci si sbaglia. E quando ci si sbaglia la cosa più semplice è ammetterlo. Quando su Poggio La Guardia cominciai a veder spuntare quel lungo edificio che si diceva essere progettato da Renzo Piano, io – che abitavo a pochi chilometri dal sito – pensai ad uno schiaffo al paesaggio. Quando poi quel […]
La Festa medievale di Montieri
Quest’anno, il 1° di agosto, il centro storico di Montieri riprende vita con una festa davvero singolare. I vicoli del paese antico saranno divisi nell’eterna lotta tra bene e male. Da via delle Fonderie ove fiamme, pozioni, cibi piccanti e creature mostruose saranno i protagonisti, salendo lungo la Via della Ruga ove, passo dopo […]
Una giornata nel Parco delle Colline Metallifere
Domenica 12 aprile , complice una giornata di sole splendida, bellissima uscita dei Maremmans, per una gita interessantissima al Geopoarco delle Colline Metallifere. Il parco, creato al fine di non disperdere la storia della attività mineraria e metallurgica di questa zona è veramente unico nel suo genere e si estende in ben sette comuni della […]
I Canaloni del Farma
Il GIR (Geosito di Interesse Regionale) “i canaloni del Fiume Farma”, è situato nel Geoparco delle Colline Metallifere Grossetane (Tuscan Mining Geopark), nel territorio di Roccastrada, poco a Sud-Est della frazione Torniella posta sul Fiume Farma che segna il confine fra le province di Siena e Grosseto. Localmente il luogo è conosciuto anche con la […]
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »